
Magò presente è una giornata dove l’arte viene utilizzata per parlare della violenza di genere, costruendo eventi e giornate dove tuttə possono esprimersi con il proprio linguaggio: attraverso il corpo, la musica, la danza, il circo, il teatro e la poesia. Consideriamo l’arte un linguaggio intrinsecamente potente che segue lo spirito di un’amica, uno strumento che può ispirare persone diverse tra loro, un mezzo versatile per stimolare sia l’artista che il pubblico, un modo per creare un dialogo.
Questa giornata nasce per ricordare Magò:
Maria Gloria Poltronieri Borges, per noi tuttə Magò, è stata vittima di femminicidio nel 2020 in Brasile. Era una donna, un’artista, una danzatrice, una suonatrice di pandeiro, una capoeirista, un’insegnante, una ricercatrice e un’alchimista della vita.
L’arte è sempre stata parte fondamentale della sua esistenza e il suo principale linguaggio, era una donna piena di energia e muovendosi nel mondo ha creato tante relazioni, rimanendo impressa in molte persone. Il suo assassinio ha avuto un impatto a livello internazionale, a partire dal Brasile per raggiungere l’Italia, grazie ad un movimento di amicə e attivistə che hanno trasformato questa ingiustizia in un simbolo di lotta e resistenza.
La politica anticamente veniva considerata l’arte di vivere assieme. Questa giornata, infatti, vuole condannare il femminicidio condividendo uno spazio che diventi potenza culturale. Perché non esiste lotta dove non c’è condivisione, l’arte oltre ad uno strumento politico diventa uno strumento aggregativo, con cui stimolare una partecipazione collettiva e multiculturale. L’arte non discrimina, anzi unisce linguaggi provenienti da tutto il mondo. Nelle ultime due edizioni di Magò presente hanno partecipato gruppi di Capoeira, danza africana, musicisti Samba, Danza contemporanea, arti circensi e poesia.
Magò presente 2023 è possibile grazie alla partecipazione volontaria di:
Arterego, Casa delle donna, Capoeira angola palmares Bologna, Check Point Charlie, Il Casale, Collettivo Fada, Marakatimba e tuttə gli/ le artistə e espertə che hanno aderito all’evento.
PROGRAMMA 2023
Ore 11.30 Hop Hop – Simone Romanò – esterno Spettacolo di teatro di strada
Ore 12.00 Presentazione giornata, concerto e pranzo – esterno Per ricordare una donna, un’amica, un’artista.
Ore 14.30 Voci di donne – Collettivo Fada e il Casale
Ore 15.30 Roda di capoeira – Capoeira Angola Palmares Bologna – esterno
Ore 16.30 Laboratori partecipativi gratuiti
Ore 17.30 Hop Hop – Simone Romanò – esterno
Ore 18.00 Talk – L’arte come linguaggio di cambiamento – tenda
Ore 20.00 Orchestra di percussioni – Marakatimba – esterno
Ore 21.00 Atto artistico contro il femminicidio – collettivo Magò Presente – tenda (PRENOTAZIONE NECESSARIA)
PRENOTAZIONE NECESSARIA SOLO PER LO SPETTACOLO DELLE 21:00
Prenotazioni dal 2 Maggio 2023